PIRANDELLO, Luigi. La nuova colonia: Maschere nude - vol. XXIII. 1. ed. Florença, Itália: R. Bemporad & Figlio Editore, 1928.
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/La_nuova_colonia
La nuova colonia è un dramma in un prologo e tre atti di Luigi Pirandello, scritto dal maggio e giugno del 1926. Dedicato a Marta Abba, compagna di vita dello scrittore per un lungo periodo della sua esistenza, è il dramma con il quale si inaugura la cosiddetta fase del teatro dei miti, corrispondente all'ultima stagione creativa di Pirandello e composto da una trilogia: La nuova colonia, definito mito sociale, Lazzaro, che rappresenta il mito religioso, e l'incompiuto I giganti della montagna, ossia il mito dell'arte. Il mito fu rappresentato per la prima volta nel marzo del 1928 al Teatro Argentina di Roma dalla "Compagnia Pirandello", con interpreti Marta Abba e Lamberto Picasso. La trama è ripresa dall'opera teatrale di un personaggio pirandelliano, Silvia Roncella, la scrittrice coprotagonista del romanzo di Pirandello Suo marito, pubblicato nel 1911.