No mesmo volume: L'amica delle mogli e Non si sa come.
PIRANDELLO, Luigi. Sogno (ma forse no). 1. ed. Milão, Itália: Mondadori, 1951.
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Sogno_(ma_forse_no)
Sogno (ma forse no) è una commedia in un atto unico scritta da Luigi Pirandello nel periodo compreso tra la fine del 1928 e l'inizio del 1929. Fu rappresentata la prima volta il 22 settembre del 1931 su traduzione portoghese di Caetano de Abreu Beirão, con il titolo Sohno (mas talvez não) a Lisbona e in Italia, per la prima volta il 10 dicembre 1937 a Genova, al Teatro "Giardino d'Italia", dalla Filodrammatica del Gruppo Universitario di Genova. L'11 gennaio del 1936 fu trasmessa per radio dall'EIAR (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche). Il tema del sogno era stato già trattato da Pirandello nella novella La realtà del sogno, ma con un'argomentazione diversa: lì i due ambiti del sogno e della realtà erano nettamente separati, nella commedia invece si intrecciano in modo inscindibile.