ALFIERI, Vittorio. La congiura de' Pazzi. Siena, Itália: Vincenzo Pazzini Carli, 1788.
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/La_congiura_de'_Pazzi
La congiura de' Pazzi è una tragedia di Vittorio Alfieri, scritta tra il 1777 ed il 1783, che fa parte delle cosiddette "tre tragedie della libertà", dove l'argomento politico è dominante (La congiura de' Pazzi, Virginia e Timoleone). L'Alfieri trasse lo spunto dalle Istorie fiorentine di Niccolò Machiavelli, in particolare dalla congiura che nel 1478 coinvolse i membri della nobile famiglia dei Pazzi per rovesciare il dominio dei Medici su Firenze. Nell'apertura, datata 20 dicembre 1787 e siglata a Parigi, l'Alfieri dedica il suo lavoro all'amico mercante senese Francesco Gori Gandellini.