https://dblit.ufsc.br/_images/obras/64f285e6d8252.jpg

Title: Canti di Castelvecchio

Writer: Giovanni Pascoli

Information about the work

  • Classification: Poema
  • Publication year: 1903
  • Publisher: Zanichelli, Bolonha, Itália
  • Languages: Italiano
  • Medium: Impresso
  • Edition: 1
  • ISBN: Obra anterior à instituição do ISBN
  • Number of pages: 219
  • Dimension: 14x23 cm

Reference

PASCOLI, Giovanni. Canti di Castelvecchio. 1. ed. Bolonha, Itália: Zanichelli, 1903.

Source: https://it.wikipedia.org/wiki/Canti_di_Castelvecchio

I Canti di Castelvecchio sono una raccolta pascoliana del 1903: il titolo pare voglia creare un collegamento con i Canti leopardiani, suggerendo così, secondo l'interpretazione di Giuseppe Nava, l'ambizione ad una poesia più elevata. Castelvecchio è una frazione di Barga, nella valle del Serchio (mediavalle), in provincia di Lucca, dove Pascoli aveva acquistato una casa in cui soggiornò molto a lungo, dedicandosi alla poesia e agli studi di letteratura classica (sono famose, e tuttora visibili, le tre scrivanie per lavorare nelle tre lingue, italiano, latino, greco). Qui gli parve di aver finalmente ricostituito il "nido" distrutto di San Mauro I Canti di Castelvecchio sono fitti di richiami autobiografici e di rappresentazioni della vita in campagna. L'epigrafe iniziale è la medesima di Myricae, dalla quarta bucolica di Virgilio: «Arbusta iuvant humilesque myricae» ("Piacciono gli arbusti e le umili tamerici"; ma Pascoli traduce myricae con "cesti" o "stipe"). In tal modo, Pascoli recupera il legame con la raccolta precedente e la poetica del "fanciullino", accentuandone però la valenza simbolica. I Canti di Castelvecchio si rivelano inoltre una raccolta interessante per l'uso esteso del linguaggio fonosimbolico, ma soprattutto post-simbolico: abbondano infatti i termini tecnici e gergali tipici della Garfagnana.


Comments